Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova dentro un dialogo
Le città invisibili – Italo Calvino
L’ autore italiano ha ispirato la realizzazione dell’ e-book edito dal Ministero degli Esteri “Le Piazze (In)visibili per la ricorrenza del 2 giugno, un libro che racconta e documenta 20 piazze d’Italia svuotate dall’emergenza sanitaria. A cura di Marco Delogu, il volume descrive l’istantanea della bellezza, il ritratto di un’Italia, museo a cielo aperto che preserva in un silenzio surreale, la maestosità della cultura che custodisce. Le piazze sono i luoghi per eccellenza che, sin dall’antichità, rappresentano il cuore pulsante di una civiltà, sono simbolo di un patrimonio storico, culturale e dell’identità collettiva del nostro Paese . Hanno contribuito alla realizzazione dell’ ebook importanti autrici e autori come Olivo Barbieri, Luca Campigotto, Michele Cera, Alessandro Dandini, Eva Frapiccini, Raffaela Mariniello, Edoardo Albinati, Liliana Cavani, Nicola Lagioia, Helena Janececk, Sandro Veronesi e molti altri ancora.
L’edizione dell’ebook , scaricabile nel formato pdf https://www.esteri.it/mae/resource/doc/piazze_in_visibili/piazze_in_visibili.pdf
oppure ePub https://www.esteri.it/mae/resource/doc/piazze_in_visibili/piazze_in_visibili.zip
è un suggestivo viaggio nella bellezza delle Piazze italiane, fotografate in 20 scatti d’autore accompagnati da scritti di memoria, suggestioni e pensieri, tra fine marzo e l’inizio di maggio in un momento di isolamento e “sospensione” , un passaggio storico della nostra società per un invito a riflettere sul potere dell’arte, della bellezza e della cultura quale catalizzatore di unione e senso d’appartenenza indiscriminata per i tanti italiani anche residenti all’estero .