Chi lo ha detto che per abbronzarsi sono efficaci solo le creme? La nostra abbronzatura può essere ancora più bella grazie all’alimentazione che può contemporaneamente stimolare la pelle e proteggerla atraverso l’integrazione di elementi indispensabili per una epidermide radiosa e sana.
A stilare la classifica degli alimenti amici del sole e della pelle è Coldiretti, che sulla base dei dati Isac Cnr, ha organizzato in tutta Italia i #tintarelladay con la possibilità di scoprire la dieta che abbronza nei principali mercati di Campagna Amica. Coldiretti suggerisce nello specifico che la dieta adeguata per una abbronzatura sana e naturale si fonda sul consumo di cibi ricchi di vitamina A, che favoriscono la produzione della melanina, la sostanza che che protegge dalle scottature e dona il classico colore scuro alla pelle.

Sul podio del “cibo che abbronza”, secondo la speciale classifica, primeggiano carote, radicchi e albicocche, ma ci sono anche insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, fragole e ciliegie. Al vertice della classifica ci sono le carote, che contengono 1.200 microgrammi di Vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile. In buona posizione gli spinaci, a pari merito con il radicchio, al terzo le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliegie che presentano contenuti elevati di vitamina A o caroteni.
Mangiare sano è importante ma resta indispensabile esporsi gradualmente al sole ed evitare le ore più calde soprattutto in caso di carnagione chiara.
“Le carote, come tutta la verdura e la frutta di colore gialli, sono famose per il loro potere “abbronzante” dato dal contenuto di betacarotene che, è in grado di sviluppare un’abbronzatura profonda contrastando i radicali liberi ( ROS) E potenziando l’effetto della melanina. Ma forse non tutti sanno che anche il sedano e la lattuga favoriscono la tintarella. Invece tra i vegetali amici del sole non dimentichiamo il pomodoro famoso per le alte concentrazioni di licopene che ha un’azione antiossidante e fotoprotettiva. È evidente, dopo quanto detto, che perché la pelle diventi dorata sotto il sole non basta utilizzare le creme giuste, ma più di ogni altra cosa conta quello che si porta a tavola. L’estate offre la frutta più buona tra albicocche, meloni e pesche, ma anche ortaggi straordinari come i peperoni rossi e gialli e i già citati pomodori. Tutti questi alimenti, infatti, sono ricchi di Vitamina A e C fondamentale per la salute della pelle.

– spiega la nutrizionista biologa dottoressa Valentina Mecomio –
Vediamo quindi la classifica dei 10 alimenti che fanno abbronzare e che non possono mancare a tavola in estate. Le carote occupano la prima posizione con 1200 microgrammi di vitamina A. Seguono il radicchio con 500 microgrammi, le albicocche con 300 e poi la cicoria, il melone, il sedano, i peperoni, i pomodori, le pesche e l’anguria a pari merito con le ciliegie.
• Il salmone contiene astaxantina ( sostanza protettiva della pelle e dell’apparato oculare e particolarmente efficace contro i danni provocati dalle radiazioni solari ) ed è ricco di omega -3, il grasso buono antiossidante per eccellenza.
• L’avocado, ricco di grassi mono insaturi, di vitamina A e di vitamina E: se consumato al naturale, sotto forma di Guacamole o come pasto veloce preserva tutte le sue proprietà benefiche, previene le macchie cutanee e lenisce le scottature o eritemi causati dall’esposizione della pelle ai raggi del sole
• Il melone e le albicocche sono vere e proprie miniere di beta carotene ed entrambi i frutti sono ricchi di sostanze utili al benessere della pelle.

• Anche le “verdure verdi”, come broccoletti, lattuga e cicoria (contengono più betacarotene del melone giallo ) ma anche cavolo e cavolfiore, ricchi di selenio.
• L’ alga Spirulina, definita dall’ ONU ” alimento del futuro”, è un integratore alimentare del tutto naturale, contenente Omega-3, Omega-6 e 20 volte il beta carotene contenuto nelle carote
Consigli per un’abbronzatura perfetta? Detto fatto, prosegue la Nutrizionista!
• Cercare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
• Consumare molta frutta e verdura e se necessario, reintegrate i sali minerali persi con integratori idrosalini;
• La verdura va consumata preferibilmente cruda o cotta al vapore in quanto rimangono intatte le proprietà benefiche delle vitamine
• Al bar scegliere spremute e succhi di frutta limitando il consumo di alcolici e di bibite gassate o eccessivamente zuccherate;
• Tra i condimenti preferire l’olio extravergine di oliva perché aumenta l’assorbimento del betacarotene;
Ecco Qualche idea per abbinare questi ingredienti preparando piatti deliziosi:
CENTRIFUGATI MELE E CAROTE, SMOOTHIES ALLA FRUTTA,SPAGHETTI AL POMODORO e BASILICO, INSALATE DI GAMBERI ROSSI CON PACHINO E PEPERONI ROSSI, TEGLIA DI PEPERONI ROSSI E GIALLI CON CAPPERI E PATATE SALTATE, VONGOLE AL SEDANO CON MANDORLE, INSALATE DI SEDANO E LIMON, INSALATA DI FRUTTA, MACEDONIE DI ANGURIA, MELONE, PESCHE ,ALBICOCCHE E FRUTTI ROSSI, SEPPIOLINE ARROSTITE CON HUMMUS E ANGURIA, INSALATA DI PESCE AZZURRO!