Un concerto vuole essere una risposta implicita alla seguente domanda: è possibile, senza intaccarne il valore, immaginare Mozart, Beethoven e Schumann che si dilettano con armonia e melodia come farebbe uno qualsiasi degli allievi che frequentano le nostre scuole di musica? A rispondere al quesito saranno le performance di due giovani ragazzi, Yumi e Kiro…
Categoria: musica
“IO SONO L’OPERA. L’opera lirica è parte di noi e della nostra città”
39 donne e uomini di Jesi sono i volti della 53esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi. Coloratissimi, allegri, seducenti, assorti, trasognati… Nei manifesti della 53esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi si rispecchia la vita di Jesi, grazie ai ritratti fotografici dei cittadini che hanno partecipato al concorso fotografico “IO SONO L’OPERA. L’opera…
Parco e RisorgiMarche: un successo che nasce dalla collaborazione
Due i concerti targati RisorgiMarche e patrocinati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che sono andati ad impreziosire il calendario 2020 del grande festival della solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma del 2016. Il 13 agosto a Bolognola era stato protagonista di un suggestivo concerto all’alba lo String Quartet di Marco Santini,…
Musica: scouting per 15 giovani talenti marchigiani per la scuola di Mogol
Si terranno domani, 17 settembre nell’Auditorium del Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro le audizioni dal vivo dei giovani talenti marchigiani (18-36 anni) che vogliono entrare al CET, la scuola fondata dal Maestro Giulio Rapetti Mogol, autore dei più grandi successi italiani, per perfezionare le proprie competenze in campo musicale ed intraprendere la carriera artistica come…
L’associazione “Euterpe e le altre” celebra Beethoven e Raffaello
Duplice appuntamento con la cultura, questa sera, lunedì 31 agosto alle ore 21.30 presso la Chiesa di San Pio V a Grottammare grazie all’Associazione Culturale Euterpe e Le Altre con “Le Dame di Raffaello” e il Concerto Pianistico “I diari di L.V. Beethoven”. La serata vuole tributare il doppio anniversario dei celebri compositori, rispettivamente il…
Improvvise Azioni prosegue la seconda edizione del Festival a Martinsicuro
La Scuola di Musica L.A.M. e l’Amministrazione comunale di Martinsicuro ricordano che è in svolgimento la 2° edizione del Festival “Improvvise Azioni”, patrocinato dalla Fondazione Tercas. La manifestazione che si tiene nel giardino antistante il Torrione Carlo V a Martinsicuro è iniziata il 23 agosto con il Giuseppe Ciabattoni Trio, che ha presentato il disco d’esordio “Sacred Spring”. Il 30 agosto sarà la volta del quartetto del…
I Pinguini Tattici Nucleari a Musicultura 2020
La band sul palco della XXXI edizione del festival sabato 29 agosto I Pinguini Tattici Nucleari irrompono nel ricco cast della XXXI edizione di Musicultura. Si esibiranno sul palco del festival della canzone popolare e d’autore italiana, allo Sferisterio di Macerata, sabato 29 agosto. “Sono ragazzi che seguiamo con attenzione fin dal loro esordio. Sanno…
Un nuovo inizio. Prorogate le iscrizioni agli anni successivi al primo al Conservatorio Pergolesi di Fermo fino al 15 settembre
Per le nuove ammissioni domande fino al 4 settembre Domande di ammissione fino al 4 settembre per scegliere di intraprendere una carriera nel mondo della musica strumentale o vocale. Gli esami di ammissione si terranno dal 22 al 25 settembre . È questo lo spirito con cui il Conservatorio Pergolesi di Fermo, una delle eccellenze…
Parco e RisorgiMarche: due concerti all’alba e al tramonto
Saranno due quest’anno i concerti di RisorgiMarche patrocinati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si terranno all’interno dell’area protetta in orari particolari, ossia all’alba ed al tramonto. “Abbiamo accolto la richiesta di RisorgiMarche sposando l’idea di concerti che, oltre alle ovvie disposizioni anti covid e quindi anche con una limitazione significativa di partecipanti, continuino…
InclusivOpera: anche quest’anno il Museo Tattile Statale Omero affianca il Macerata Opera Festival
Da oltre dieci anni il Macerata Opera Festival è impegnato in progetti di accessibilità all’opera per i disabili sensoriali di tutte le età. Il progetto InclusivOpera è in collaborazione con l’Università di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero di Ancona, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi. Nel 2020 tante novità accompagneranno le attività ormai classiche di InclusivOpera:…